Potrebbe sembrare strano, visti gli usi che se ne fanno, ma la pianta del tabacco, con le sue grandi foglie verdi, è un ottimo bioaccumulatore: vale a dire che, nel processo della fotosintesi clorofilliana, le foglie assorbono un grande quantitativo di anidride carbonica, producendo al tempo stesso molto ossigeno e depurando l'aria.
Una curiosità: le foglie di tabacco vengono utilizzate anche in cucina da molti chef, per ricette particolari, raffinate e aromatiche. Viene persino preparato un gelato al profumo di tabacco! La quantità utilizzata è minima, tale da insaporire il piatto senza risultare nociva.